Search In this Thesis
   Search In this Thesis  
العنوان
La caricatura politica nella stampa italiana (2015-2018) :
المؤلف
Shehata, Rahma Sharawy.
هيئة الاعداد
باحث / رحمة شعراوي شحاتة محـمد
مشرف / سوسن علي زين العابدين
مشرف / نرمين حمدي عبد الحميد
مناقش / أشرف سعيد منصور
تاريخ النشر
2020.
عدد الصفحات
180 p. :
اللغة
الإنجليزية
الدرجة
الدكتوراه
التخصص
اللسانيات واللغة
تاريخ الإجازة
1/1/2020
مكان الإجازة
جامعة عين شمس - كلية الألسن - اللغة الاٍيطالية
الفهرس
Only 14 pages are availabe for public view

from 180

from 180

Abstract

La caricatura non è solo un semplice strumento satirico che causa il riso e l’ilarità, ma è anche uno strumento vitale per criticare in modo allegorico la società, i costumi, le religioni e la politica attraverso modalità parodistiche e satiriche. Per questo motivo, ho sentito l’importanza di analizzare le caratteristiche della caricatura politica e il suo ruolo nella critica della società, ossia la critica disegnata. Il corpus analizza la caricatura della pagina politica nella stampa italiana, dal 2015 al 2018, ed è costituito da vignette caricaturali raccolte da 5 giornali e riviste italiani (di forma cartacea o di formato elettronico), per garantire la varietà dello stile satirico.
La tesi è divisa in tre capitoli: il primo riguarda l’analisi lessicale e sintattica della caricatura; mette in chiaro gli elementi lessicali che catturano l’attenzione del lettore, come: neologismi, stranierismi, colloquialismi, segnali discorsivi, interiezioni e nomi alterati. Oltre a ciò, mette a fuoco la brevità costruttiva del linguaggio caricaturale, realizzata tramite l’assenza degli articoli, il massiccio ricorso allo stile nominale, all’uniproposizionalità e all’ipotassi di grado basso. Il secondo capitolo tratta l’analisi semiotica e la decodificazione del messaggio caricaturale. Il terzo capitolo studia l’analisi stilistica della caricatura, ovvero analizza come il caricaturista, a volte, riesce a creare una figura retorica usando soltanto le parole però, qualche volta, la parola da sola non è sufficiente per trasmettere la sua opinione. Per questo motivo, usa sia la parola sia il disegno per chiarire la sua intenzione.