Search In this Thesis
   Search In this Thesis  
العنوان
La figura della donna nella poesia di Fabrizio De André e di Nizar Qabbani:
المؤلف
Abdelhamid, Islam Fawzi Mohamad.
هيئة الاعداد
باحث / Islam Fawzi Mohamad Abdelhamid
مشرف / Rabie Salama
مشرف / Sayed Qotb
مناقش / Rabie Salama
تاريخ النشر
2019
عدد الصفحات
212p.:
اللغة
الإيطالية
الدرجة
ماجستير
التخصص
الآداب والعلوم الإنسانية
تاريخ الإجازة
1/1/2019
مكان الإجازة
جامعة عين شمس - كلية التمريض - اللغة الايطالية
الفهرس
Only 14 pages are availabe for public view

from 212

from 212

Abstract

La tesi è intitolata “La figura della donna nella poesia di Fabrizio De André e di Nizar Qabbani”. È uno studio comparato che racchiude, oltre all’introduzione, due capitoli, una conclusione e un elenco bibliografico.
Nell’introduzione abbiamo cercato di spianare il terreno allo studio della figura della donna in due contesti letterari e sociali che dovrebbero essere abbastanza divergenti. Si parla di tre punti essenziali: la comparatistica, la canzone d’autore in confronto con la poesia cantata e infine l’identikt di ciascuno dei nostri due autori, De André e Nizar Qabbani.
Il primo punto tratta in breve la comparatistica, disciplina che studia, mettendo a confronto, le letterature o le opere letterarie di diverse lingue o di diverse culture. Si parla, inoltre, delle due scuole più famose della comparatistica e della letteratura comparata: la scuola francese e quella americana; optando per quest’ultima che, al contrario della scuola francese, non pone l’approccio storico al ricercatore, ma gli dà spazio per riflettere in un contesto descrittivo interessato al fenomeno letterario stesso nelle manifestazioni del testo dal punto di vista dei metodi di espressione, comprese le tecniche di composizione estetica da un lato e dall’altro la posizione mentale dell’autore nella sua visione del mondo.
Per parlare della canzone d’autore abbiamo cercato di rintracciare un po’ di differenze tra alcuni termini e alcune
viii
definizioni. Abbiamo rintracciato l’origine di questo fenomeno che può risalire ai trovatori del Medioevo, cioè i cosiddetti troubadour francesi, parlando poi del cantastorie, del paroliere e della figura che ci interessa, cioè il cantauotre.
La canzone d’autore è, però, un genere un po’ strano alla letteratura e alla cultura araba. Esiste il termine “poesia”, ma non esiste ancor’oggi nella cultura araba il termine “canzone d’autore”; per avvicinare i concetti nella cultura araba esiste il termine “poesia cantata” القصيدة المغناة o الشعر المغنى che sarebbe il termine, dal punto di vista critico-letterario e culturale, più vicino alla canzone d’autore in italiano.
Abbiamo parlato dell’identikit dei nostri due autori, Fabrizio De André e Nizar Qabbani. Ambedue i poeti, sotto questo profilo, sembra che abbiano fatto una svolta poetico-artistica.
Il primo capitolo dal titolo “La donna e l’amore” è diviso in tre punti: 1) La donna prostituta. 2) La donna amante e amata. 3) Altre figure della donna.
Abbiamo notato che, in De André, la donna prostituta varia da una canzone all’altra. Nella poesia di Nizar Qabbani, la donna prostituta ha anche il suo posto.
Dopodiché, parlare della donna innamorata e della donna amata, sia nell’opera di Fabrizio De André sia nelle poesie di Nizar Qabbani, è un aspetto fondamentale che fa parte della
ix
natura dell’essere umano nato sin dall’inizio del creato con una coppia, uomo e donna.
La donna amata in Nizar la troviamo ricorrente in tantissime poesie sin dalla prima raccolta di poesie fino all’ultima. In alcune poesie, il poeta siriano si immedesima nella figura femminile amata e amante, per raccontare con la voce femminile come la donna può amare ed essere amata.
Abbiamo rintracciato anche altre figure della donna nelle opere di entrambi gli autori; la madre, la moglie, ecc... La madre nell’opera deandreiana la troviamo come figura essenziale senza la quale mancherebbe tanto, mentre la moglie si trova in poche occasioni come una figura molto secondaria.
In Nizar, sia la figura della madre sia quella della moglie, le troviamo, altresì, in una posizione elevata, come è il caso nella poesia بلقيس “Balqis”, una poesia dedicata alla propria mogile, come rimpianto, in seguito alla sua morte in un attentato.
Il secondo capitolo intitolato “Le tecniche poetiche” tratta tre punti cardinali delle tecniche presenti sia nelle opere di De André sia in quelle di Nizar.
1) Simbolo.
Partendo da questo punto abbiamo parlato delle figure retoriche di cui si sono serviti i nostri autori per rendere le idee più chiare e più significative.