Search In this Thesis
   Search In this Thesis  
العنوان
Analisi dei segnali discorsivi nel corpus di parlato spontaneo
(C-ORAL-ROM)
Studio pragmatico /
المؤلف
ElSayed,Doaa Mortada Behery.
هيئة الاعداد
باحث / Doaa Mortada Behery ElSayed
مشرف / Sawsan Aly Zein El Abedin
مشرف / Nermin Abd Al Hamid
تاريخ النشر
2019
عدد الصفحات
189p.:
اللغة
الإنجليزية
الدرجة
ماجستير
التخصص
اللغة واللسانيات
تاريخ الإجازة
1/1/2019
مكان الإجازة
جامعة عين شمس - كلية الألسن - اللغة الايطالية
الفهرس
Only 14 pages are availabe for public view

from 189

from 189

Abstract

L’introduzione evidenzia l’interesse dei linguisti verso il fenomeno dei SD, il
nucleo dell’idea e lo scopo della tesi. Di seguito, fornisce una breve presentazione
del corpus utilizzato, tesa a chiarirne la composizione e la strategia di organizzare i
materiali raccolti in modo tale da facilitare sia il reperimento dei dati sia la loro
analisi. Poi, espone la teoria adottata (Teoria della Lingua in Atto) che serve a
fornire un quadro di riferimento per l’analisi dei SD.
Il primo capitolo mette in considerazione alcuni tratti teorici, come: la
distinzione tra connettivi semantici e quelli pragmatici; un accenno sulla
prospettiva pragmatica, che ritengo necessaria per trattare una categoria così
funzionale (i SD); alcuni problemi teorici concernenti le varietà di denominazione
e la distinzione tra codifica concettuale e quella procedurale. Poi, mette in rassegna
gli approcci dei linguisti allo studio del fenomeno dalle sue prime fasi, dando più
spazio al modello di Bazzanella che ha avuto un ruolo pionieristico in questo
campo. Di seguito, vengono elencate le caratteristiche dei SD.
Il secondo capitolo è dedicato all’analisi stessa dei SD; si accentuano le
funzioni la cui analisi non può prescindere dalle particolarità di questa classe
funzionale. In questo punto, partendo da tre macrofunzioni, si sistematizzano le
principali funzioni svolte dai SD nel corpus, determinando le differenze funzionali,
strettamente legate al contesto in cui appaiono e ad altri parametri e mostrando
come un elemento discorsivo con una determinata funzione possa acquisirne
un’altra se cambiano certe condizioni prosodiche e contestuali.
Nelle conclusioni abbiamo messo in rilievo i risultati raggiunti.
Parole chiavi:
Parlato spontaneo - polifunzionalità - funzioni pragmatiche - funzioni interazionalifunzioni
metatestuali - funzioni cognitive - contesto.