Search In this Thesis
   Search In this Thesis  
العنوان
La violenza contro le donne nel teatro di Dacia Maraini :
المؤلف
Abdelaziz, Mohamed Naguib Salem.
هيئة الاعداد
باحث / محمد نجيب سالم عبد العزيز
مشرف / سوزان بديع أسكندر
مشرف / أحمد محمد سليمان
تاريخ النشر
2017.
عدد الصفحات
301 p. ;
اللغة
الإيطالية
الدرجة
الدكتوراه
التخصص
الأدب والنظرية الأدبية
تاريخ الإجازة
1/1/2017
مكان الإجازة
جامعة عين شمس - كلية الألسن - اللغة الإيطالية
الفهرس
Only 14 pages are availabe for public view

from 300

from 300

Abstract

L’intento di questo lavoro è di gettare luce sulla produzione teatrale di Dacia Maraini in quanto punto di riferimento nella storia della lotta alla violenza sulle donne dagli anni ’70 fino ad oggi. La ricerca è divisa in un’introduzione, tre capitoli e conclusioni. Nell’introduzione, si è parlato delle notizie più importanti della vita della scrittrice, mettendo a fuoco le radici del suo impegno teatrale e della sua passione per questo mondo, rintracciando le diverse fasi della sua carriera teatrale. Nel primo capitolo, si è parlato del rapporto fra teatro e società, della storia del teatro sociale, delle sue definizioni, nonché delle questioni di cui si occupa. Nel secondo capitolo, invece, si è parlato dell’impegno civile e sociale del teatro della scrittrice. Dopodiché si è cercato di evidenziare il punto di vista dell’autrice riguardo il tema dello stupro, il tema dell’aborto, la violenza domestica, nonché la reclusione delle donne nei manicomi. Si è accennato poi alle opere teatrali marainiane in cui la scrittrice de¬nuncia la vastità del fenomeno della violenza sulle donne e la sua inarrestabile espan¬sione. Nel terzo capitolo, l’attenzione si è volta ad esaminare alcune delle tecniche teatrali tramite cui la scrittrice è riuscita a delineare le storie di quelle donne vittime delle brutalità maschiliste. Nella conclusione sono sintetizzati i risultati della ricerca.L’intento di questo lavoro è di gettare luce sulla produzione teatrale di Dacia Maraini in quanto punto di riferimento nella storia della lotta alla violenza sulle donne dagli anni ’70 fino ad oggi. La ricerca è divisa in un’introduzione, tre capitoli e conclusioni. Nell’introduzione, si è parlato delle notizie più importanti della vita della scrittrice, mettendo a fuoco le radici del suo impegno teatrale e della sua passione per questo mondo, rintracciando le diverse fasi della sua carriera teatrale. Nel primo capitolo, si è parlato del rapporto fra teatro e società, della storia del teatro sociale, delle sue definizioni, nonché delle questioni di cui si occupa. Nel secondo capitolo, invece, si è parlato dell’impegno civile e sociale del teatro della scrittrice. Dopodiché si è cercato di evidenziare il punto di vista dell’autrice riguardo il tema dello stupro, il tema dell’aborto, la violenza domestica, nonché la reclusione delle donne nei manicomi. Si è accennato poi alle opere teatrali marainiane in cui la scrittrice de¬nuncia la vastità del fenomeno della violenza sulle donne e la sua inarrestabile espan¬sione. Nel terzo capitolo, l’attenzione si è volta ad esaminare alcune delle tecniche teatrali tramite cui la scrittrice è riuscita a delineare le storie di quelle donne vittime delle brutalità maschiliste. Nella conclusione sono sintetizzati i risultati della ricerca.